La nostra scuola

Articolo tratto da Vita Insieme gennaio 2020
progetto editoriale parrocchia SS Simone e Giuda Monticelli
Innovazione nel segno della continuità e della comunità : queste le caratteristiche salienti dell’offerta formativa dell’Istituto don Giussani Monticelli, finalizzata a realizzare una scuola inclusiva, accogliente, in grado di rispondere ai diversi bisogni educativi in modo personalizzato e a garantire interventi formativi di qualità in sinergia con il territorio e in collaborazione con le famiglie.
L’Istituto – afferma la dirigente scolastica Prof.ssa Cinzia Pettinelli - sta affrontando un percorso di rinnovamento che, tenendo conto delle valenti esperienze passate e passando attraverso una ridefinizione e un ampliamento delle stesse, riqualificherà l’offerta formativa per rispondere in maniera ancor più puntuale alle sfide educative della modernità. L’ambizione è quella di fare della don Giussani un punto di riferimento per il quartiere nell’ottica della comunità educante e della scuola aperta al territorio.
Per quanto riguarda la scuola dell’infanzia, fra gli interventi innovativi che si stanno realizzando sono da menzionare: l’ampliamento del tempo scuola con l’apertura anche nei primi quindici giorni di luglio, il prolungamento del servizio alle ore 18:00 in alcuni giorni della settimana; l’istituzione della sezione degli anticipatari presso il plesso della don Giussani. E’ inoltre da sottolineare la presenza costante di un logopedista e di uno psicomotricista, l’attivazione di uno sportello di supporto alle funzioni genitoriali e una formazione specifica degli insegnanti condotta sotto la supervisione della dott.ssa Paola Nicolini dell’Università di Macerata.
Anche la scuola primaria – prosegue la preside - ha ampliato la propria offerta formativa curricolare offrendo la possibilità di fruire del tempo normale con settimana corta, in aggiunta ai tradizionali Tempo Pieno e Tempo normale. Parlando di iniziative progettuali, nell’ottica della tradizione “innovata”, da citare i progetti di potenziamento delle competenze musicali, potenziamento delle competenze in lingua inglesei, il progetto Leggere è nutri (e)…mente il progetto Giornalino d’Istituto “Fuoriclasse”e l’oramai decennale Movimento e Ritmo della maestra Vanessa.
Innovativo e di forte impatto è invece il progetto Scuola estiva Monticelli che prevede l’apertura del plesso di Via dei Narcisi fino alla fine di giugno con laboratori di coding, robotica, informatica, sport e altre attività ancora rivolti in primis agli alunni della scuola primaria . Un modo per essere scuola nella comunità e della comunità. In tale prospettiva rientrano anche l’iniziativa “Scuola e parrocchie vivono il quartiere”, giornata di solidarietà, convivialità e sport che si svolge in una domenica del mese di maggio in via dei Frassini e il progetto “Ti soccorro io” lezioni di primo soccorso rivolte al personale, alle famiglie e agli alunni in collaborazione con la Croce Rossa.
La scuola secondaria merita un discorso a parte. Il trasferimento in via Sardegna, a seguito degli eventi sismici del 2016, ha richiesto uno notevole sforzo organizzativo al fine di a garantire agli studenti la funzionalità del plesso e un importante impegno progettuale ed educativo al fine di assicurare un’offerta formativa ricca, di qualità, stabile, innovativa e motivante.
Tale impegno ha contribuito a creare un forte senso di appartenenza e solidi legami relazionali. Grazie anche a tale percorso, nel plesso di Via Sardegna gli studenti hanno la certezza di trovare una struttura sicura, accogliente, tecnologicamente attrezzata (tutte le aule sono dotate di LIM ed è funzionante un laboratorio digitale 4.0), un ambiente collaborativo, un clima sereno e attento al loro benessere psico-fisico. Gli alunni per classe sono in numero adeguato a garantire una didattica personalizzata (il prossimo anno, tenendo conto degli alunni in uscita dalla scuola primaria dell’Istituto e del numero di classi già assegnate dall’Ufficio Scolastico Regionale saranno al massimo 20 per classe). Il personale docente è stabile, competente e attento alle dinamiche adolescenziali. Io stessa – continua la Dirigente – sono molto presente in Via Sardegna perché sono convinta dell’assoluta necessità di far sentire ai ragazzi la presenza costante e dialogante della Preside.
Oltre che per la qualità del curricolare la scuola secondaria di Via Sardegna si caratterizza per la ricchezza dell’offerta extracurricolare: corsi per la certificazione KET, PET, DELE e DELF, corso musicale in collaborazione con la Music Academy, progetto Cineforum, laboratorio di cartotecnica, settimana del recupero e del potenziamento, Musical di fine anno. Da quest’anno, inoltre, l’Istituto organizzerà lo stage linguistico a Malta.
In sintesi, conclude la Prof.ssa Pettinelli, l’Isc don Giussani si configura come una scuola dinamica ed innovativa, attenta ai diversi bisogni educativi e socio-affettivi degli studenti e alle esigenze sempre più articolate delle famiglie. Una scuola “a porte aperte” dove la Dirigente riceve – se possibile – anche senza appuntamento nella convinzione che l’immediatezza dell’accoglienza sia strategica alla risoluzione dei nodi educativi e al sentirsi comunità educante.